IL CROWDFUNDING: GUIDA SINTETICA

Prima di entrare nel vivo del discorso ricapitoliamo brevemente alcune delle categorie principali in cui inscatolare il crowdfunding (puoi recuperare anche il nostro vecchio articolo a questo link (https://notarify.io/blog/il-crowdfunding-di-cosa-si-tratta):
➢ Reward Crowdfunding
E’ una delle forme più popolari per finanziare start up in Italia e nel resto del mondo, ed è realizzato da siti come Indiegogo e Kickstarter.
Il crowdfunding basato su ricompense è una forma di raccolta fondi online in cui le persone danno in pegno del denaro in cambio di un certo vantaggio o pacchetto.
Prendi ad esempio Beeline.
L’azienda ha avviato una campagna di crowdfunding a premi su Kickstarter per raccogliere fondi per il suo nuovo dispositivo di navigazione per moto.
I partecipanti alla campagna hanno ricevuto diverse ricompense in base alla somma di denaro che hanno offerto, ad esempio:
• 129 $ o più: un dispositivo Beeline Moto, un supporto e uno sconto futuro.
• 199 $ o più: un dispositivo Beeline Moto in alluminio in edizione limitata.
• 229 $ o più: due dispositivi Beeline Moto, due supporti e due copie dell’applicazione Beeline.
L’offerta di una serie di ricompense permette ai crowdfunders di massimizzare la quantità di denaro che sono in grado di raccogliere facendo appello a tutti i livelli di interesse.
➢ Equity Crowdfunding
Questo tipo di raccolta fondi online è utilizzato quando un investitore riceve una parte dell’azienda in cambio del suo investimento. Il crowdfunding basato su azioni permette alle persone di diventare proprietari di parte del progetto o dell’impresa, condividendo sia i rischi che le ricompense.
L’investitore può anche vendere la propria quota della società in futuro.
I siti di crowdfunding come Crowdfunder, CircleUp e OurCrowd permettono alle aziende di collaborare con i loro investitori.
Un grande esempio è Dubuc Motors. Questa società di auto sportive elettriche ha utilizzato Crowdfunder per raccogliere oltre 6 milioni di dollari per far crescere le proprie attività in cambio di equity.
➢ Donation-based Crowdfunding
Questa forma di crowdfunding si ha quando i sostenitori donano liberamente denaro senza alcuna ricompensa o incentivo economico.
Di conseguenza, la raccolta fondi online basata su donazione è di solito utilizzata da cause benefiche, e una delle piattaforme più utilizzate è GoFundMe.
➢ Lending Crowdfunding (P2P lending)
I siti di crowdfunding che prevedono finanziamenti tra pari come Lending Club e Prosper consentono alle persone di prendere in prestito denaro al di fuori dei tradizionali prestiti bancari. È ottimo anche per chi presta il denaro.
Chi è disposto a correre il rischio può facilmente costruire un portafoglio di prestiti che spesso pagano tassi d’interesse più elevati rispetto alle banche.
Kiva è uno dei più noti siti di crowdfunding tra pari di beneficenza. E si concentra sul dare alle persone la possibilità di uscire dalla povertà.
Lending Club invece facilita i prestiti personali fino a 40.000 dollari, e gli investitori possono scegliere di investire in individui o istituzioni.
Vantaggi del crowdfunding
Il giro d'introiti del crowdfunding è stato valutato a circa 10,2 miliardi di dollari nel 2018 a livello globale e si prevede che tale valore raggiungerà i 28,8 miliardi di dollari entro il 2025.
Come mai il crowdfunding è così efficace? Ecco i quattro vantaggi principali:
1) Il marketing è semplificato dalle piattaforme esistenti e dai finanziatori impegnati.
Il crowdfunding è in rapida espansione ogni anno.
Sempre più persone stanno diventando crowdfunders e contribuenti. Tuttavia, la parte migliore è che le singole campagne portano a casa anche somme di denaro più consistenti.
Tutte le piattaforme crowdfunding hanno una comunità di investitori e clienti molto impegnati che sono incredibilmente facili da raggiungere. Infatti, secondo Alexa.com, Kickstarter e Indiegogo insieme ricevono circa 600.000 visitatori unici al mese.
Questa è un’opportunità incredibile. Significa che, sebbene i crowdfunders abbiano ancora bisogno di guidare il proprio traffico, c’è anche un ampio bacino di investitori che cercano attivamente progetti da sostenere.
Inoltre, le piattaforme di crowdfunding promuovono campagne di successo, portando nuovi clienti senza costi aggiuntivi.
In conclusione: il tuo budget di marketing si estenderà ulteriormente grazie al traffico gratuito dei tuoi finanziatori e al sito di crowdfunding.
2) Puoi generare più guadagno con meno rischi: il potere della prevendita.
Pre-vendendo i prodotti in anticipo, non è necessario acquistare e conservare grandi quantità di scorte.
I problemi di flusso di cassa si riducono notevolmente e non ordinerai mai più di quanto ti serve.
Inoltre, quando si pre-vendono migliaia di unità, è possibile effettuare ordini più consistenti presso i produttori. In questo modo si riduce quasi sempre il costo per unità e si aumentano i margini.
In altre parole, il crowdfunding consente alle aziende di ridurre il rischio finanziario e di capitalizzare sulle economie di scala.
3) Puoi validare il tuo prodotto e usare i feedback per migliorarlo prima della spedizione.
Qual è la ragione principale per cui le startup falliscono?
Probabilmente non è quello che si pensa – non è la mancanza di fondi, la forte concorrenza, o il cattivo marketing.
Secondo CB Insights, il 42% delle startup fallisce per mancanza di necessità di mercato.
In altre parole, la maggior parte delle startup fallisce perché costruisce un business di cui nessuno ha bisogno o di cui si preoccupa.
Per fortuna, il crowdfunding risolve questo problema. Questo tipo di raccolta fondi online ti permette di convalidare la tua idea prima di investire in cose come la produzione e le operazioni. In più, se la tua idea non dovesse risuonare, puoi cambiare rotta prima di esporti troppo.
Ma questa non è nemmeno la parte migliore.
Il crowdfunding offre anche un’opportunità unica per migliorare il tuo prodotto.
Basta chiedere al pubblico, ai clienti e agli investitori di condividere i loro pensieri. Poiché hanno un interesse personale, ti diranno cosa gli piace, cosa non gli piace e come adattare il tuo prodotto alle esatte esigenze del tuo mercato di riferimento.
Beeline ha fatto esattamente questo quando ha creato il suo dispositivo di navigazione per moto. Inoltre, questa strategia non solo migliorerà enormemente il tuo business, ma ti farà anche risparmiare denaro.
Nel 2017, le aziende hanno speso oltre 45 miliardi di dollari in ricerche di mercato in tutto il mondo. Si tratta di un’enorme quantità di denaro che viene spesa per capire di cosa ha bisogno il mercato.
Perché spendere miliardi in ricerche di mercato, quando le persone ti daranno un feedback dettagliato gratuitamente, diventando allo stesso tempo i tuoi clienti più impegnati?
Fantastico, vero?
4) Puoi fare Cross-Sell e Upsell liberamente
Cosa sono il cross-selling e l’upselling?
Il cross-selling è una tecnica di vendita utilizzata per convincere i clienti ad acquistare prodotti o servizi aggiuntivi e complementari. Ad esempio, McDonald’s vende in modo incrociato chiedendo: “Vorresti delle patatine fritte con il tuo ordine?!
L’upselling serve a convincere i clienti ad acquistare una versione aggiornata più costosa del prodotto che stanno cercando di acquistare. Ad esempio, McDonald’s fa upselling chiedendo: “Vorresti la dimensione superiore del tuo ordine?”.
Il crowdfunding basato sulle ricompense offre un’incredibile opportunità per aumentare le entrate vendendo aggiornamenti, prodotti extra e pacchetti.
Inoltre, questa opportunità non si esaurisce con la fine della campagna.
Una volta finita la campagna puoi raggiungere i tuoi clienti e offrire add-on, accessori o nuove linee di prodotti.
Spesso, inoltre, la tua prima campagna può fungere da carburante per la seconda campagna di crowdfunding.
Adam Poots, il creatore del gioco da tavolo fantasy Kingdom Death, ha lanciato finora quattro campagne Kickstarter. La prima delle quali ha raccolto appena 1.741 dollari per produrre una statuetta da collezione scolpita in modo elaborato.
Poi Poots ha rivolto la sua attenzione a estendere le statuette in un gioco da tavolo.
La sua terza campagna Kickstarter è stata lanciata nel novembre 2012 per il gioco da tavolo “Kingdom Death: Monster”, e ha raccolto più di 2 milioni di dollari.
Nel 2016, Poots è tornato su Kickstarter per ristampare il gioco con nuovi contenuti.
Sfruttando il pubblico e lo slancio che aveva costruito, “Kingdom Death: Monster 1.5” ha raccolto ben 12,4 milioni di dollari – 4 milioni di dollari solo nella prima ora.
In sintesi: è possibile fare upsell e cross-sell sia all’interno delle campagne, che al pubblico che hai già creato quando lancerai le campagne future.
Quali sono i siti migliori in italia? Quale scegliere?
Ci sono tantissime piattaforme crowdfunding italiane tra cui scegliere. Ecco le migliori per fare crowdfunding per privati e per aziende che ci sentiamo di consigliarti.
Kickstarter
Kickstarter è uno dei più noti portali di crowdfunding.
Per questo motivo, i crowdfunders sono in grado di capitalizzare il pubblico e il marchio di Kickstarter.
Il sito ha ospitato la più grande campagna di crowdfunding di tutti i tempi: Il Pebble Time Smartwatch (da allora acquisito da Fitbit). Questa campagna è stata lanciata nel 2015 e ha raccolto più di 20,3 milioni di dollari da oltre 78.000 persone.
È possibile utilizzare Kickstarter per fissare un obiettivo finanziario e una scadenza per raccogliere i fondi. Inoltre, è possibile offrire diverse ricompense in base alla somma investita.
Il principio fondamentale di Kickstarter è un sistema all or nothing. Ciò significa che i finanziatori non vengono addebitati a meno che la campagna non raggiunga il suo obiettivo.
Il sito sostiene che il finanziamento “tutto o niente” è meno rischioso per tutti: “Se un progetto non raggiunge il suo obiettivo, i creatori non saranno tenuti a completare il progetto senza i fondi necessari per farlo, e i finanziatori non saranno addebitati”.
Questo sistema stimola anche la motivazione e instaura un senso di urgenza.
Kickstarter ha dichiarato: “Troviamo che i progetti o realizzano e superano il loro obiettivo, o non decollano mai del tutto”.
I crowdfunders sono limitati a progetti creativi e devono essere approvati prima di poter iniziare la campagna. Il sito addebita il 5 per cento dei fondi raccolti, più il 3-5 per cento di spese di transazione.
Indiegogo
Questo sito ha ospitato una buona parte di campagne di crowdfunding di grande successo, come The Flow Hive. Questo team di padre e figlio ha lanciato una campagna nel 2015 per il loro innovativo alveare, raccogliendo più di 14,9 milioni di dollari da oltre 40.000 persone.
Con questa opzione, si possono mantenere tutti i fondi, anche se non si raggiunge il proprio obiettivo. Questa è un’opzione fantastica se una qualsiasi somma di denaro ti permetterà di realizzare il tuo obiettivo e di ricompensare i finanziatori.
Tuttavia, puoi comunque optare per un finanziamento fisso.
Inoltre, a differenza di Kickstarter, Indiegogo non richiede il superamento di un processo di candidatura. Il sito fa pagare il 5 per cento dei fondi della campagna, e le spese di transazione sono un ulteriore 3 per cento + 30¢.
Opstart
Opstart è un sito internet di equity crowdfunding, pertanto si occupa di organizzare e promuovere campagne di raccolta fondi in favore di Società Offerenti che necessitano di capitali per sviluppare e far crescere il proprio business.
Gli offerenti sono Startup innovative e a vocazione sociale, PMI Innovative e tradizionali, OIRC e Società di capitali che investono in Startup e PMI Innovative.
Tutto questo avviene online sul sito di Opstart senza costi a carico dell’investitore. Possono investire sia privati che aziende con i propri capitali, anche modesti. Il sistema è semplice, automatico e sicuro.
Il sito è gestito dalla società italiana con sede a Bergamo, Opstart Srl, iscritta nel Registro dei gestori di portali autorizzati da Consob. Dal suo lancio nel 2015 la piattaforma è stata costantemente attiva.
StarsUp
StarsUp è il primo portale di equity crowdfunding ad essere stato autorizzato in Italia come gestore 'autorizzato' ed è nato a seguito di un'analisi del sistema imprenditoriale da cui è emerso in modo evidente che un vasto numero di validi progetti imprenditoriali, anche con valenza sociale, per potersi avviare e/o sviluppare avrebbe bisogno di capitale, soprattutto nella forma di capitale di rischio, ma, per la difficoltà di reperirlo, spesso rimane solo 'sulla carta'. Anche per le iniziative con le migliori prospettive, la raccolta del capitale rappresenta la fase più difficile da superare e di conseguenza molte aziende 'potenzialmente di grande successo' non riescono invece a decollare.
StarsUp è stata fondata da 3 soci, dottori commercialisti con molti anni di esperienza nella consulenza alle aziende, e nasce proprio dall'esigenza di far incontrare buone idee, finanza 'paziente' e persone in grado di sviluppare progetti imprenditoriali. Il tutto in modo assolutamente trasparente e disintermediato.
Come avere successo con una campagna di crowdfunding?
Purtroppo, solo il 50 percento delle campagne di crowdfunding ha successo.
Tuttavia, molti superano di gran lunga le loro aspettative iniziali. Per esempio, Flow Hive ha raccolto quasi 15 milioni di dollari con un obiettivo originale di soli 70.000 dollari!
Consigli essenziali per un crowdfunding di successo.
➔ Crea qualcosa di unico e dal valore elevato
Per attirare l’attenzione della gente – e il denaro – bisogna offrire un valore reale.
Questa è probabilmente la parte più difficile del processo, ma senza di essa, sei condannato al fallimento ancor prima di iniziare.
Cedar e Stuart Anderson hanno passato quasi un decennio ad armeggiare nel loro capannone per creare il loro innovativo Flow Hive. Tuttavia, ciò che hanno creato ha rivoluzionato un’intera industria e cultura.
➔ Prepara tutto in anticipo
Una campagna Kickstarter non è qualcosa che si può fare e basta, bisogna pianificare tutto nei dettagli.
È necessario essere in grado di dare risposte precise a domande come:
• Qual è il vantaggio principale del tuo prodotto?
• Perché questo vantaggio fondamentale è così importante?
• Qual è il tuo mercato di riferimento e il tuo pubblico di riferimento?
• Chi sono i tuoi principali concorrenti e cosa ti rende diverso?
• Di quanto denaro hai bisogno?
• Per cosa verrà speso questo denaro nello specifico?
• Quale forma di crowdfunding utilizzerai?
• Cosa succede se non raggiungi il tuo obiettivo?
• Quanti soldi hai a disposizione per le attività di marketing?
• Su quali canali di marketing ti concentrerai?
È il lavoro svolto prima dell’inizio della campagna che la porta al successo.
➔ Crea un seguito prima di lanciare la tua campagna di crowdfunding.
Le campagne di crowdfunding di maggior successo costruiscono prima di tutto un pubblico. Ecco come Flow Hive ha raggiunto il suo obiettivo originale di 70.000 dollari in soli 8 minuti dal lancio.
Infatti, le campagne che raccolgono il 30% del loro obiettivo entro la prima settimana hanno maggiori probabilità di successo.
Il primo passo fondamentale è quello di vendere il tuo concept con mesi di anticipo rispetto alla tua campagna.
Quindi, sfrutta le tue reti esistenti, crea un blog e partecipa all’interno della tua community di nicchia. Fai tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare bene la tua campagna.
➔ Assicurati che il tuo prodotto sia adatto al crowdfunding
Non tutti i prodotti sono adatti al crowdfunding. Capire su quale prodotto puntare è uno dei primi passi da compiere prima di decidere di creare una campagna di raccolta fondi online.
C’è un motivo per cui le campagne di crowdfunding diventano virali: sono degne di nota, uniche e innovative. Se il tuo prodotto è troppo simile ad altre offerte già presenti sul mercato, nessuno si sentirà spinto a partecipare alla tua campagna.
La prima cosa da fare? Ricerche di mercato. Devi essere sicuro che la tua idea non sia già stata realizzata e che ci sia bisogno del tuo prodotto.
Se hai già effettuato le tue ricerche, controlla i prodotti di tendenza sulle piattaforme di crowdfunding. Quali sono i punti in comune? Perché queste campagne sono di tendenza?
➔ Crea contenuti accattivanti
Hai notato che i video sono un componente di quasi tutte le campagne di crowdfunding di successo? Questo perché il video è uno strumento di marketing efficace. Cisco riporta che l’82% di tutto il traffico internet dei consumatori sarà in formato video entro il 2021.
Ma è necessario qualcosa di più di un semplice video per creare fermento e generare una trazione sostenibile, portando alla fine a una campagna completamente finanziata.
La tua campagna di crowdfunding dovrebbe includere:
• Almeno una presentazione video
• Foto di qualità professionale
• Titoli e copywriting accattivanti
• Kit per la stampa
• Indirizzo email
• Social media
➔ Offri delle ricompense in grado di motivare le persone
Parte del divertimento dietro gli investimenti in progetti di crowdfunding è la ricompensa che si guadagna per essere stato uno dei primi sostenitori.
A volte è una ricompensa semplice come uno sconto sul prodotto.
KOALA Super-Grip Phone Harness incentiva l’impegno promettendo una percentuale di sconto maggiore per gli ordini più grandi.
È anche possibile creare pacchetti o prodotti aggiuntivi in cambio di diversi importi. Il tipo di ricompensa dipenderà anche dal tipo di prodotto per il quale stai raccogliendo i fondi.
Non hai prodotti aggiuntivi da offrire? Pensa ad altri tipi di bonus: i finanziatori potrebbero ricevere i prodotti prima degli altri, o l’accesso a una piattaforma online complementare. Oppure, potrebbero avere la possibilità di andare dietro le quinte e conoscere di persona chi c’è dietro il prodotto.
Se hai bisogno di ulteriore ispirazione, su Kickstarter puoi trovare un elenco con 96 idee di ricompense che puoi considerare.
In conclusione cosa ricordarsi?
1. Crea qualcosa di unico e che apporti un valore speciale ai potenziali finanziatori e clienti
2. Prepara in anticipo, studia e ricerca ogni aspetto del tuo business
3. Crea un seguito online prima di lanciare la tua campagna
4. Assicurati che il tuo prodotto sia adatto al crowdfunding
5. Crea contenuti accattivanti per la tua campagna
6. Offri ricompense per motivare le persone a finanziare il tuo progetto
Il crowdfunding è un’opportunità incredibile.
Questo fenomeno culturale ha reso i finanziamenti più democratici e accessibili a tutti.
Ora, chiunque abbia una grande idea e la capacità di realizzarla può raccogliere i fondi necessari per avere successo.
Per avere successo, ricordati di raccontare una storia d’impatto, sii sempre trasparente con i tuoi finanziatori, comunica chiaramente quali saranno le loro ricorrenze e non abbandonare mai la tua campagna.