LA STORIA DELLA BLOCKCHAIN

Negli ultimi tempi si parla molto dei vantaggi della Blockchain, la “catena di blocchi” che tutela file e documenti dalla contraffazione e dalla duplicazione incontrollata, ma in che modo la blockchain si è imposta nel panorama digitale? E quali sono i vantaggi dell’uso di questa “catena di blocchi”?
La prima applicazione della blockchain è stato il controllo della criptovaluta, il Bitcoin. Tuttavia la “catena di blocchi” può essere utilizzata in ognuna di quelle occasioni in cui occorra monitorare e tenere traccia di transazioni o documenti mantenendo la garanzia di sicurezza della registrazione.
Cosa si intende per Blockchain?
La blockchain è una sorta di registro contabile distribuito attraverso una rete di migliaia di computer collegati tra loro, in cui possono essere registrate informazioni in maniera immutabile e non cancellabile. Le informazioni vengono ordinate cronologicamente e restano costantemente disponibili, ma solo a chi ha le “chiavi” di accesso; sono atresì conservate in ciascuno dei nodi del network per impedire la contraffazione dei documenti.
In termini tecnici, la blockchain consiste in un database distribuito su una rete dove ogni nodo è dello stesso livello gerarchico (non ce n’è alcuno che abbia più potere degli altri) ed ha una copia integrale del registro. Il database è protetto da crittografia e senza un’autorità centralizzata che ne abbia il controllo. Alterare dati e informazioni conservati tramite blockchain diventa dunque pressoché impossibile: occorrerebbe eliminare o modificare non una, ma quasi tutte le copie delle informazioni registrate nei vari nodi della “catena di blocchi”... impresa impossibile anche per un hacker, o persino per potenze come la CIA o la Cina, soprattutto senza lasciare una traccia nel processo. Così i documenti sono custoditi in sicurezza e sono tutelati dal rischio di contraffazione o furto.
Come funziona Notarify?
Notarify, blockchain company partecipata da Confcommercio, Trentino Sviluppo e Forbes, sfrutta la tecnologia Blockchain per tutelare i tuoi documenti da un uso non autorizzato e da contraffazioni. L'archiviazione di un documento tramite la tecnologia Blockchain di Notarify impedisce l’alterazione del file grazie all’elaborazione di una stringa alfanumerica che identifica e sigilla ogni singola informazione. Questo codice è detto hash e corrisponde all’impronta digitale del documento.
Cos’è la Notarizzazione?
Per “notarizzazione su blockchain” s’intende l’attività che viene fatta da Notarify e che consente ad ogni documento di ottenere una validazione temporale elettronica (così come previsto dalla Legge 12 dell’11 Febbraio 2019). Ovvero una prova che quel documento è autentico ed esisteva in quella esatta forma al momento della sua validazione.
Grazie alla notarizzazione su Blockchain di Notarify è possibile:
- garantire l’originalità ed autenticità del documento digitale;
- certificare la sua esistenza con un riferimento temporale certo;
- collegare l’identità dell’autore e di eventuali altri sottoscrittori.
Unisciti alle migliaia di utenti che hanno già scelto Notarify per tutelare i propri file e contratti. Prova ora Notarify, accedi gratuitamente!